INTOSSICAZIONE DA METANFETAMINE
by Jacob Avila, MD
articolo originale http://coreem.net/core/methamphetamine-intoxication/
Trad. P.Formentini RN
Definizione:
L’intossicazione acuta da metanfetamine (detta anche “meth”) è caratterizzata da un insieme di sintomi con una clinica predominante di effetti di tipo simpaticomimetico
Background
- le anfetamine (di cui le metanfetamine sono dei derivati) sono la seconda più comune causa di abuso di droga al mondo dopo la marjuana
- le metanfetamine possono essere usate nel trattamento della ADHD, dell’obesità,della narcolessia, ma la maggior parte dei casi di sovradosaggio è data dall’ intossicazione da prodotti illegali.
- la dose tipica “di strada” di metanfetamine varia da 0.1 a 0.3 grammi, a seconda della concentrazione, via di somministrazione, risposta del paziente
- “crystal meth” (ICE) è la forma cristallina che si ritiene essere meno soggetta a “tagli” ed alterazioni con altre sostanze…la forma più pura
- una overdose si mostra quando iniziano a verificarsi effetti avversi da uso di questa sostanza
Fisiopatologia
l’eziologia degli effetti della metanfetamina è complessa ma nasce dal rilascio di dopamina, norepinefrina e serotonina da parte dei terminali presinaptici
recettore | regola le funzioni | effetto sotto meth |
norepinefrina | stimolazione del sistema nervoso simpatico | incremento della prontezza di riflessi/risposta a stimoli di pericolo; funzione inotropa +; vasocostrizione |
serotonina | stato d’animo; memoria; regolazione della temperatura; sonno; dolore | effetto allucinogeno / maggiore facilità alle illusioni |
dopamina | ricompensa; motivazione; esperienza di piacere / soddisfazione; funzioni motorie | dipendenza dalla sostanza; ricerca compulsiva della sostanza; movimenti stereotipati: sintomi psichiatrici |
(Rusyniak 2011, Hoffman 2015, Boyer 2015)
Tipo di assunzione
Modo di assunzione | Inizio dell’effetto | Picco plasmatico | Emivita |
inalazione di fumo / iniezione | secondi | 30 minuti | 10/34 ore |
sniffata | 5 minuti | 1.5 ore | idem |
mangiata | 20 minuti | 2 – 3 ore | idem |
(Chomchai 2015, Meredith 2015)
Segni e Sintomi
- agitazione psicomotoria
- dovuto principalmente agli effetti dopaminergici e serotoninergici
- componente motoria
- varia dallo spasmo muscolare grave alla semplice irrequietezza ed è probabilmente la maggiore causa dell’ ipertermia
- midriasi – da stimolazione del sistema nervoso simpatico
- Componente Psichiatrica
- allucinazioni
- stato d’ansia
- Le metanfetamine sono deboli IMAO. I pazienti possono presentare sia una sindrome da intossicazione da metanfetamine che una sindrome serotoninergica
- Ipertermia
- prima causa di morbilità / mortalità
- causata dalla produzione di calore dovuta all’azione degli spasmi muscolari, dall’ agitazione psicomotoria ed in misura minore dalla stimolazione serotoninergica del SNC
- Effetti cardiovascolari
- a causa principalmente della stimolazione adrenergica
- effetti comuni:
- ipertensione
- disritmie: dalla tachicardia (comune) alla fibrillazione ventricolare
- effetti più rari
- IMA / Ischemia miocardica
- dissezione aortica
- ARDS
- Complicazioni ostetrico-ginecologiche comprendenti distacco della placenta e morte fetale
- coliti di origine ischemica
Interventi
-
Misure di supporto iniziale ed indispensabili (A, B, C)
- sequenza rapida di intubazione SENZA USO DI SUCCINILCOLINA poiché questi pazienti potrebbero avere una iperpotassiemia a causa della compromissione della funzionalità renale a causa dell’effetto della rabdomiolisi
- attenzione particolare allo stato cardiocircolatorio. negli stadi iniziali dell’intossicazione i pazienti hanno spesso ipertensione e tachicardia, tuttavia, come spesso accade, la situazione evolve rapidamente in un collasso circolatorio senza alcun preavviso.
-
Ipertermia
- una ipertermia severa, in questi pazienti, non deve MAI essere sottovalutata, ma deve essere rapidamente trattata, prima che metta a rischio la vita del paziente
- metodi drastici per abbassare la temperatura comprendono il raffreddamento esterno con immersione in vasca di acqua fredda e ghiaccio
- benzodiazepine
- alleviano l’agitazione psicomotoria
- devono essere usate come trattamento primario nella ipertermia lieve
-
Disritmie
- tachicardia sinusale
- la più comune forma di disritmia
- il trattamento di prima linea prevede l’uso di benzodiazepine
- altre disritmie come TV, FA, possono essere trattate secondo i protocolli ACLS
-
Agitazione psicomotoria
- dosi crescenti di BDZ possono essere usate per sedare l’agitazione psicomotoria
- con intossicazione da lieve a moderata
- lorazepam 1-2 mg EV
- diazepam 5-10 mg EV
- con intossicazione da moderata a severa
- lorazepam 2 – 4 mg EV
- diazepam 10 – 20 mg EV
- le dosi di BDZ possono essere ripetute quanto necessarie fino a sedare l’agitazione. il tempo che intercorre fra le somministrazioni dipende dall’agente usato.
-
Considera la il lavaggio intestinale a scopo decontaminante
- l’ingestione per os di 50 grammi di carbone attivo – se lo stato mentale lo consente e se non vi sono altre controindicazioni- ad 1-2 ore dall’ingestione delle sostanze tossiche, è indicata
- Considera anche l’effettuazione di un clistere ad alta pressione di tipo irrigativo (informarsi tramite il CAV) Thanacoody 2015
PORTATI A CASA QUESTE COSE…
- PER LA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI L’ASSISTENZA DI SUPPORTO DI BASE, IL CONTROLLO E LE BENZODIAZEPINE, SONO PIÙ’ CHE SUFFICIENTI
- L’IPERTERMIA DA AGITAZIONE PSICOMOTORIA E’ LA PRINCIPALE CAUSA DI MORTE E/O DISABILITÀ’ PERMANENTE. UN TRATTAMENTO AGGRESSIVO , VOLTO A RAFFREDDARE IL PAZIENTE, UN CONTROLLO ACCURATO AL RISCHIO DI RABDOMIOLISI ED ALLA FUNZIONALITÀ’ RENALE; UN TRATTAMENTO ADEGUATO CON FLUIDOTERAPIA SONO SPESSO EFFICACI E RISOLUTIVI
by Jacob Avila, MD
articolo originale http://coreem.net/core/methamphetamine-intoxication/
Trad. P.Formentini RN
Tabella riassuntiva (P.F.)
Effetti della Metanfetamina | Interventi | |
Agitazione psicomotoria | Midriasi, irrequietezza, spasmi muscolari | ABC
In caso di SRI NON usare succinilcolina (rischio di Iperpotassiemia da rabdomiolisi) |
Sintomi psichiatrici | Allucinazioni, stato d’ansia elevato | Benzodiazepine
Lorazepam da 1-2 a a 2-4 mg EV Diazepam da 5 – 10 mg EV a 10 – 20 mg EV RIPETIBILI |
Ipertermia | Temperatura elevata prima causa di mortalità | Applicare infusioni fredde (non ghiacciate) e raffreddare il paziente con ghiaccio (anche bagno ghiacciato in caso di ipertermia severa) |
Effetti cardiovascolari | Ipertensione, disritmie: FA, TS, TV | Protocolli ACLS |
Evoluzione rapida verso il collasso circolatorio e l’ipotensione marcata | ||
IMA, dissezione aortica, ARDS | ||
Effetti ostetrici – ginecologici | Distacco di placenta – morte fetale | ABC; osservare le perdite; conservare ogni materiale uscito dal corpo; posizione laterale sinistra della puerpera |
Effetti sul sistema gastrointestinale | Coliti di origine ischemica | |
Considera anche il lavaggio con clistere irrigativo (informarsi tramite il CAV) e l’ingestione per os di 50 gr di carbone attivo (se non vi sono controindicazioni) se vi è stata ingestione della sostanza entro 1-2 ore |