by Chris Nickson (https://plus.google.com/+ChrisNickson)
articolo originale: https://lifeinthefastlane.com/ccc/adverse-effects-of-endotracheal-intubation/
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Possono essere classificate da un punto di vista anatomico oppure da un punto di vista di complicazioni immediate, a breve termine, a lungo termine.
Vie aeree
- Trauma delle arcate dentali
- Fallimento della manovra di intubazione
- valuta attentamente i fattori di rischio (storia clinica, valutazione anatomica, precedenti intubazioni)
- Posizione ottimale
- “piano B” per garantire l’ossigenazione del Paziente (pallone, LMA, Guedel; cannula rinofaringea, ossigenazione trans-tracheale)
- Fallimento della ventilazione o dell’ossigenazione
- Danno delle vie aeree (lesione alle corde vocali, falsa via)
- usa laringoscopi di diversa misura
- intubazione per un periodo di tempo prolungato
- limiti del laringoscopio
- “piano B”
- manipolazione delle vie aeree col device scelto fatta con cautela
- Intubazione esofagea
- utilizza la capnografia
- Stenosi della glottide
- Fistola tracheo-esofagea
- valutazione all’estubazione rapida
- controlla spesso la pressione della cuffia del tubo
- tracheostomia precoce in caso di complicazioni
Sistema respiratorio
- intubazione endobronchiale
- fai attenzione all’inserzione del device
- fai una valutazione post-intubazione
- radiografia toracica
- Aspirazione
- Aspirazione dal tubo naso/gastrico
- digiuno
- procinetici
- sequenza di intubazione rapida
- Broncospasmo
- se accade puoi trattarlo con salbutamolo, adrenalina, ketamina, Mg
- Ipossia da de-reclutamento polmonare
- La conversione da ventilazione spontanea a ventilazione a pressione positiva causa un de-reclutamento polmonare quando il Paziente è in apnea
- Preossigena il Paziente
- metti in sicurezza le vie aeree velocemente
- incrementa la PEEP sul ventilatore
- Ritenzione di saliva e Pneumonia
- testa sollevata
- aspirare
- fisioterapia respiratoria
- precoce antibiotica terapia
- Barotrauma
- ventilazione polmonare protetta [e controllata]
Cardiovascolare
- Ipotensione (collasso cardiovascolare)
- multifattoriale: farmaci di induzione; il Paziente ha spesso un tono ipersimpatico che è inibito con l’induzione dell’anestesia
- uso di molecole, emodinamicamente stabili e adatte per l’induzione
- uso di farmaci vasoattivi con precauzione
- valuta un eventuale pneumotorace e decomprimi quando indicato
- Ipertensione ed Ischemia Miocardica
- da stimolazione tracheale e/o da laringoscopia
- anestesia adeguata per l’induzione
Neurologico
- Incremento della pressione intracranica
- inibita risposta emodinamica alla laringoscopia con ipnotici e oppioidi a breve durata di azione
- potenziali lesioni alle corde vocali durante la laringoscopia in pazienti con rachide cervicale instabile
- immobilizzazione con rachide in linea
- intubazione a Paziente sveglio tramite fibra ottica
Trad. P. Formentini RN