Le 10 cose + 1 che non sai sulle Iniezioni Intra Muscolari
(tradotto e interpretato dal sottoscritto da un articolo di RN Kevin Pan http://www.mightynurse.com/9-facts-about-im-injections-you-may-not-know-stories/ – con qualche aggiunta del sottoscritto)
- Il sito in cui si fanno più spesso le IM è il deltoide: facilmente accessibile, sicuro, non necessita di spogliare il Paziente
- La classica “puntura nel sedere” (dorso gluteale) è il sito più pericoloso: il nervo sciatico e l’arteria gluteale superiore passano a pochi centimetri di distanza e, se colpiti, possono dare complicazioni dolorose, inoltre non vogliamo trasformare l’IM in una EV (ricordiamo la manovra di lasser, vero?)
- Il tessuto adiposo varia da persona a persona. In uno studio effettuato sulle iniezioni IM Infermieri e allievi Infermieri hanno colpito il musco il 5% delle volte nelle donne ed il 15% negli uomini…altri studi affermano una corretta pratica nel 50% per il raggiungimento del tessuto muscolare, non proprio ottimale…
- Gli Infermieri più anziani sbagliano più spesso, e scelgono spesso il dorso gluteo
- Altro sito sicuro è quello ventro gluteale, quello che si trova facendo una “V” verso l’ala ischiatica, ponendo il palmo sull’articolazione dell’anca (il traduttore del presente articolo fa presente che vi sono variabilità nelle dimensioni dei Pazienti e delle dimensioni delle mani dell’Infermiere). Vi sono poche innervazioni e lo strato di grasso è quasi al minimo
- Fino agli anni 60 tale pratica era riservata ai medici (lo scrivente fa presente che le endovene sono cominciate ad essere “per concessione” pratica dell’infermiere attorno agli anni 80)
- La tecnica “Z Track” è ottima, solo, non tirate troppo la pelle
http://medicalvideos.org/videos/5998/intramuscular-injection-using-z-track-method
- La manovra di lasser (aspirazione per vedere se vi è sangue e si è colpito un vaso) non è dannosa, ma nemmeno indispensabile! Non ha infatti grande attendibilità, fatela pure se ne siete abituati (molti protocolli la prevedono)
- Non fate velocemente le iniezioni, non ce n’è motivo! Si dice di praticare le iniezioni IM in almeno 10 secondi
- Il disinfettante NON è ad azione istantanea, peraltro, è altrettanto importante l’azione meccanica dell’atto (dall’alto verso il basso)
- MAI RE-INCAPUCCIARE L’AGO!!!
Altre 10 Cose che (forse) non sai sulle Iniezioni IM
Visto che vi è piaciuto il primo, proseguiamo..
- I siti ove si possono fare le IM sono: dorso gluteale, antero gluteale, deltoide, esterno mediano della coscia (vasto laterale)
- Ogni sito supporta solo determinate quantità di soluzione farmaco, ma NON VI E’ UNA RACCOMANDAZIONE SPERIMENTALMENTE CERTA DI QUANTO FARMACO UN DISTRETTO PUO’ ASORBIRE, una fonte ad esempio cita questa tabella:
- Dorso gluteale 5ml
- Ventro gluteale 4 ml
- Retto femorale 5 ml
- Deltoide 1 – 2 ml
In ogni caso le dosi variano, in base alla persona, alla sua morfologia ed al suo rapporto massa grassa / tessuto muscolare
- Il Royal College of Paediatrics and Child Health (RCPCH) raccomanda di evitare il più possibile la terapia IM, e di evitare la sede dei glutei
- Le sedi preferite per vaccini e terapia IM nei bambini / Lattanti sono il deltoide, e la antero laterale della coscia Non iniettare in regioni che presentino infezioni / infiammazioni / ematomi / raccolte
- L’effetto del farmaco dipende dal tipo del farmaco, dal tipo di paziente, dalla sede dell’iniezione. In ogni caso non è mai immediato (almeno 30 / 40 minuti ci vogliono)
- Alcuni diluenti delle IM sono anestetici (es. lidocaina)
- E’ bene ruotare le sedi di iniezione
- Nei protocolli di base è prevista, quando si aspiri da un flacona (tappo in gomma), la ricostruzione con un ago e l’iniezione con un altro ago
- Le complicazioni delle IM sono tutt’altro che scontate e prevedono: ascessi, ematoma, lesione dei vasi o dei nervi periferici, formicolii / intorpidimenti, infezione, sanguinamenti, reazioni allergiche
- L’alcool non è un disinfettante; evitarlo
Bibliografia essenziale
- http://what-when-how.com/nursing/administration-of-injectable-medications-pharmacology-and-administration-of-medications-nursing-part-2/
- http://www.thinktag.it/system/files/7413/rev_ecceinf.pdf?1292164929
- http://infermieristicapediatrica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62:iniezione-intramuscolare-nel-bambino-quando-e-come&catid=4:tecniche&Itemid=12
- http://medicina.servizi1.univpm.it/sites/default/files/terapia%20iniettiva1_0.pdf